Quello della mia Azienda Agricola è un progetto iniziato nel 2017, fatto di studio, passione, dedizione, ma soprattutto di grande amore per la vigna, per le antiche tradizioni, per il rispetto della terra e del suo equilibrio naturale. La storia, che coinvolge cinque generazioni legate alla viticoltura ed alla produzione di vino inizia a Pachino, luogo in cui la cultura della coltivazione dell’uva è arte antica, millenaria.
IL VINO SEGNA LA MIA VITA.
"Il vino si fa in vigna” secondo l’antico detto tramandatomi dai nonni, e i miei vigneti sono in Contrada Buonivini, poco distante dai pantani di Vendicari.
Le vigne sono impiantate ad alberello e la natura dei terreni li predispone alla coltivazione della vite ed alla produzione di vino in maniera naturale. Ho rispetto per la biodiversità ed il calendario lunare mi aiuta a scegliere il momento giusto per i lavori condotti ancora a mano.
LA ZAPPA E LA FORBICE sono gli attrezzi che utilizzo di più. Il letame biologico maturo e la pratica del sovescio sono le uniche concimazioni utilizzate.
Produco dei vini Artigianali, senza aggiunta di altro se non quello che le uve danno.
Un vino, il TURI BIANCO, da uve Catarratto, una varietà che coltivava mio nonno, un vino il TURI ROSSO, da uve nero d'avola e pignatello, antica varietà coltivata a Pachino presente nelle vigne di mia moglie e un vino rose' il TURI ROSATO da uve syrah che ho innestato personalmente.
Un vino moscato Liquoroso 1993, prodotto 30 anni fa con mio padre, ma solo adesso in bottiglia, che e' stato insignito del riconoscimento TOP WINE 2024 vino slow, nella guida Slow Wine.
Un Vermouth TURI, prodotto dalla mia passione per il vermouth e dalla stima per il mio maestro enologo piemontese.
Ad oggi l'azienda conta di circa 13 ettari di terreno sui quali circa la metà sono rappresentati da vigneti e il resto, mandorle, carrube, olive che trasformo in olio ed un'antica varietà di grano duro, il Russello, che da circa 8 anni trasformo in pasta e farina.
In campagna ho una cantina e un caseggiato straordinario del 1875, che diventerà presto la nostra casa.
Organizziamo degustazioni in campagna in un piccolo tipico casolare siciliano circondato da un vigneto di nero d’avola.
La degustazione viene accompagnata da “pane condito” fatto con la nostra farina di grano Russello, dal nostro Olio Turi e origano.
I vini in degustazione sono il “TURI ROSSO” da uve nero d’avola e pignatello; il “TURI BIANCO” da uva catarratto; il “TURI ROSATO” da uve syrah; un moscato liquoroso “1993” da uve moscato di Noto di quell’annata; il “VERMOUTH TURI” Vermouth rosso da vino TURI BIANCO e tutta la “Sicilia che può starci in bottiglia”.